Loading...

Benvenuto dei Presidenti


Cari Soci, Colleghi ed Amici,

in linea con la decisione espressa dall’Assemblea, dal Direttivo e dalla Presidenza, quest’anno il nostro Congresso vede una diversa articolazione dei lavori scientifici, più movimentata rispetto al modello tradizionale. Il primo appuntamento, a forte connotazione interdisciplinare, si terrà a Milano mentre la seconda sessione, più specificamente tecnico-chirurgica, si svolgerà nell’ambito del Congresso Congiunto di Roma. Con piacere abbiamo accettato la proposta del Direttivo e del Presiedente Diego Foschi, che ringraziamo per il grande supporto dato in tutte le fasi di preparazione, a presiedere tale evento milanese.

Il Congresso di Milano è focalizzato, in modo particolare, sui temi relativi alle problematiche inerenti la cura dell’obesità attraverso la chirurgia bariatrica, dando, così, voce ai percorsi integrati fra componenti mediche e chirurgiche. L’integrazione dei vari momenti della cura dell’obesità, che la nostra Società sta portando avanti da molti anni e dell’importanza della interdisciplinarietà, sono l’obiettivo specifico dell’evento di Milano, fortemente voluto dal Consiglio Direttivo. Come potrete vedere dal programma, saranno affrontati, in un contesto multidisciplinare, i temi relativi all’intero percorso del paziente in chirurgia bariatrica. Sono stati, inoltre individuati, temi di grande attualità relativi all’area psicologico-psichiatrica, nutrizionale , endocrinologica. Particolare attenzione è stata rivolta alla riflessione sulla ricaduta dello stigma sociale nel processo di rafforzamento della compliance del paziente, sulla presenza di patologie psichiatriche specifiche quali l’addiction. Si è dato spazio alla prevenzione della malnutrizione e delle complicanze metaboliche, al rapporto obesità e cancro, alla gravidanza e alla menopausa. Sarà affrontato anche il tema della carta dei diritti e doveri dei pazienti affetti da obesità e sarà dato spazio alle testimonianze dei pazienti e delle loro associazioni.

Non mancheranno momenti dedicati alle innovazioni tecniche endoscopiche e chirurgiche d’elezione e d’urgenza consapevoli che nella sessione congiunta di Roma, presieduta da Paolo Gentileschi saranno affrontate e approfondite tutte le tematiche più strettamente tecniche e chirurgiche.

Anche, quest’anno, la Fondazione SICOb istituirà dei premi per le migliori presentazioni in termini di focus e originalità scientifica, sulla scia della promozione del lavoro di ricerca, soprattutto fra i giovani, fortemente propugnata dal Prof. Nicola Basso, suo Presidente. Inoltre, per rafforzare la dialettica del confronto è stato dato ampio spazio alla partecipazione di tutti con comunicazioni e poster. Le migliori comunicazioni di carattere generale saranno selezionate per una presentazione nell’aula magna, quelle di argomento chirurgico giudicate meritevoli saranno inserite successivamente come relazioni nella sessione romana del Congresso.

Con la speranza di aver costruito un incontro che sottolinei in maniera forte e convincente l’importanza della multidisciplinarità, come espressione dei fattori di cura dell’obesità e che dia risalto al lavoro delle componenti affini della nostra Società, vi invitiamo a partecipare attivamente e a contribuire ad alimentare il confronto come strumento di miglioramento dell’efficacia della chirurgia bariatrica e, quindi, della cura dell’obesità, attraverso la vostra presenza e la presentazione dei risultati del vostro impegno clinico e di ricerca in forma di comunicazioni o poster.

Nel ringraziare ancora tutti per la fiducia accordataci, vi attendiamo numerosi a Milano.

Alessandro Giovanelli, Maria Grazia Carbonelli, Fausta Micanti

Scarica pdf