COME AGIRE


LA LOTTA ALL’OBESITÀ È LA LOTTA PER LA SALUTE.
Aiutaci, Aiutali. Oggi è l’Obesity Day.

team

COS’E’ l’OBESITÀ?

L’obesità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “ un accumulo di peso anormale o eccessivo che rappresenta un rischio per la salute”. E’ molto comune misurarla rapportando il peso all’altezza nell’indice di massa corporea (BMI) o considerando la circonferenza vita; l’uso di entrambi i parametri è più accurato.
team

L’OBESITÀ E’ UNA MALATTIA

Essa è causata da una grande varietà di fattori, biologici, genetici, mentali, ambientali, alimentari, di accesso alle cure. Non è causata dalla mancanza di volontà. Guardate la scheda cosa sapere
team

L’OBESITÀ È UN FATTORE DI RISCHIO

Le persone affette da obesità hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie croniche come il diabete, le malattie cardio-vascolari e certi tipi di tumore. L’Obesità è anche un fattore di rischio per le complicanze del COVID 19.!
team

MANGIA MENO, MUOVITI DI PIÙ: NON BASTA

Sostenere che l’obesità si rimuove mangiando di meno e muovendosi di più ignora tutti i fattori che sono a monte di questa equazione finale. L’attività fisica è un elemento importante dello stato di salute, ma ha un ruolo modesto nel trattamento dell’obesità.
team

LO STIGMA DELL’OBESITÀ È PERICOLOSO

In molti contesti culturali, la persona che vieve con obesità è disprezzata e ripresa per la sua malattia. Lo stigma del peso rinforza il pregiudizio che l’obesità è una responsabilità individuale della persona. Lo stigma può danneggiare la salute fisica e mentale della parsona con obesità e può rendere più difficile o impossibile per lei ricorrere alle cure mediche. Anche se lo stigma si manifesta in forme diverse nei diversi contesti culturali, una cosa è certa: l’esperienza di un biasimo sistematico non aiuta nessuna ad adottare uno stile di vita sano, anzi può renderlo più difficile.
team

NESSUN INDIVIDUO DEVE ESSERE BIASIMATO PER LA SUA OBESITÀ

L’obesità è spesso legata a fattori che sono fuori dal controllo della persona obesa. Alcuni di noi corrono un rischio maggiore per fattori biologici o genetici. In più l’ambiente che ci circonda può avere una forte influenza sulla nostra capacità di vivere in modo sano e ci espone all’assunzione di cibi non salubri concepiti perché chi se ne ciba finisca col mangiare ancora di più. L’Obesità, quindi, è il risultato dell’interazione assai complessa fra fattori biologici, genetici e ambientali
team

L’OBESITÀ NON È PIÙ UNA MALATTIA DEI PAESI RICCHI

L’obesità sta aumentano vertiginosamente nei paesi con pil medio-basso. In molti casi denutrizione, sovrappeso e obesità rappresentano problemi sanitari contemporanei. L’obesità è più diffusa nelle comunità più povere e più vulnerabili.
team

L’OBESITÀ INFANTILE DEVE ESSERE PREVENUTA E TRATTATA.

L’obesità infantile raddoppia ogni 10 anni. Essa interessa in modo drammatico la salute fisica e sociale, il benessere emotivo e l’autostima dei bambini e degli adolescenti. Essa associata a performance scolastiche peggiori e a una bassa qualità di vita. Si trascina e si prolunga nella vita adulta, per cui è fondamentale debellarla per arrestare l’espansione dell’ obesità che stiamo vivendo. Dobbiamo insegnare i piccoli a nutrirsi bene.

Il rischio di ospedalizzazione è il doppio per le persone obese positive al COVID.

L’obesità infantile aumenterà del 60% nei prossimi 10 anni, raggiungendo i 250 milioni di persone affette nel 2030.

Il costo medico dell’obesità sarà di un trilione di dollari nel 2025.

800 milioni di persone nel mondo vivono con obesità

Traduzione worldobesityday.org/assets/downloads/Obesity_fact_Sheet.pdf